La Caldara

Il Monumento Naturale della Caldara è situato alle estreme propaggini sud-occidentali del complesso vulcanico Sabatino. Il nome Caldara probabilmente deriva dal gergo popolare che assimila questo ambiente caratteristico ad un pentolone d'acqua bollente, ovvero un calderone.  In questo comprensorio le temperature medie massime mensili sono comprese tra i 9,3°C, nel mese di gennaio, ed i 31,9°C, nel mese di luglio; mentre nei mesi invernali le minime normalmente non scendono al di sotto dei 5°C.

Nel sito affiorano depositi di ignimbrite, un accumulo vulcanico formato da frammenti rocciosi di varia natura, rocce vetrificate, cristalli e pomici saldatisi tra loro al momento della deposizione, a temperature oltre i 500°C. Nell'area centrale della Caldara è presente una polla che costituisce un affascinante e peculiare fenomeno postvulcanico. Le manifestazioni idrotermali e gassose consistono nell'emissione di notevoli quantità di due tipi di gas: anidride solforosa e carbonica. Questi gas, che continuano a risalire dal profondo, sono responsabili di quei fenomeni che sembrano far ribollire l'acqua o il fango di polle e laghetti. L'acqua fredda, meteorica o di falda, scende in profondità lungo le fessure muovendosi entro rocce permeabili; durante il suo tragitto si miscela ai gas rilasciati dalle rocce e se ne arricchisce mineralizzandosi. Può incontrare, inoltre, zone con attività vulcanica residuale ad elevata temperatura e surriscaldarsi senza però passare allo stato di vapore a causa della forte pressione esistente in profondità. L'acqua riscaldata, risale verso l'alto lungo ogni possibile via d'uscita.

Infine giunta in prossimità della superficie, per la bassa pressione e per il rilascio dei gas inizia a "gorgogliare". In superficie la temperatura dell'acqua nella sorgente della Caldara è di circa 20°C. L'acqua mineralizzata, incontra le acque superficiali di origine meteorica più ossigenate dando luogo al processo di deposizione dello zolfo. Lo zolfo elementare, depositandosi, assume quel caratteristico colore che va dal bianco, al grigio, al giallo e quell'inconfondibile odore che accompagna ogni visitatore nelle passeggiate alla Caldara.


La Caldara
Località Pescatore 1, 01012 Capranica Scalo – Viterbo | info@casaledellanocerqua.it - Tel. 0761669774 - 3283517752