Il Parco Marturanum

Il Parco è caratterizzato nel settore settentrionaledalla presenza di vasti plateau di tufo. Sopra gli strati di roccia del Pliocene, calcari, marne e argille, si sono depositate nel Pleistocene grandi quantità di ceneri, lapilli e pomici vulcaniche che, assumendo la consistenza della roccia, hanno dato luogo al "tufo rosso a scorie nere", la caratteristica roccia locale. Questi strati di roccia tufacea sono stati profondamente incisi dall'azione erosiva dei corsi d'acqua, di portata decisamente maggiore nel periodo post-glaciale, che hanno creato delle profonde e suggestive forre, dalle pareti alte sino a settanta metri.

Nella roccia tufacea gli scalpellini etruschi hanno scavato con maestria le grandi camere funerarie. Con essa, in età medievale, sono state costruite le caratteristiche abitazioni della città abbandonata di Marturanum e dell'attuale Barbarano Romano.
Il settore meridionale del Parco, denominato "il Quarto" dall'antica consuetudine di dividere in quattro parti i territori comunali a seconda dell'uso che se ne faceva, è destinato da secoli al pascolo brado di vacche e cavalli maremmani. Questa pratica secolare ha portato ad una forte alterazione del manto vegetazionale dell'area che
oggi si presenta in alcuni tratti come una prateria secondaria, in cui riescono solo a sopravvivere radi boschetti di piante spinose e non commestibili per gli erbivori.
In quest'area troviamo la presenza di strati di flysch, con argille, marne e calcari compatti. La scarsa permeabilità di questo suolo non trattiene le acque piovane tanto che nei periodi di magra i piccoli corsi d'acqua sono asciutti.

Questo territorio, dall'aspetto aspro e selvaggio ed in cui riescono a sopravvivere solo le razze maremmane, è molto suggestivo e costituisce la caratteristica "Maremma laziale". La copertura vegetazionale è condizionata da diversi fattori, tra cui il soleggiamento, il tipo di suolo e l'umidità: distinguiamo così tre ambienti principali, le forre, la sommità delle alture tufacee e il prato pascolo. Sul fondo delle forre c'è un particolare microclima legato all'elevata umidità ed allo scarso soleggiamento;


Il Parco Marturanum
Località Pescatore 1, 01012 Capranica Scalo – Viterbo | info@casaledellanocerqua.it - Tel. 0761669774 - 3283517752